Concorso Docenti PNRR 2: Tutto Ciò che Devi Sapere su Requisiti, Prove e Posti Disponibili
15 Dicembre 2024 / by Fortunato Ferraro / MONDO SCUOLA
Una guida completa per orientarsi nel concorso dedicato ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, con focus su requisiti di accesso, modalità di partecipazione e prove previste.
Il Concorso Docenti PNRR 2 rappresenta una delle principali opportunità di inserimento nel mondo dell’istruzione per chi aspira a una carriera nel settore scolastico. Bandito su base regionale, il concorso prevede posti per docenti di ruolo nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, sia su posti comuni che di sostegno. Ecco una panoramica dettagliata su tutto ciò che c’è da sapere.
Requisiti di Accesso
Per partecipare al concorso è necessario possedere titoli specifici che variano in base alla tipologia di posto. Tra i principali:
- Posti comuni per infanzia e primaria: Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Diploma Magistrale (entro l’a.s. 2001/2002).
- Posti comuni per la scuola secondaria: Laurea con abilitazione specifica o almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, con almeno un anno specifico per la classe di concorso.
- Posti di sostegno: Titolo di specializzazione sul sostegno per l’ordine e grado di scuola prescelto.
Modalità di Partecipazione
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online tramite il Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) dalle ore 14.00 dell’11 dicembre 2024 alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Sarà necessario accedere con credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Ogni candidato potrà concorrere per un massimo di 4 procedure in una sola regione (ad esempio, infanzia + primaria + sostegno infanzia + sostegno primaria). Per la scuola secondaria è possibile scegliere una classe di concorso per ciascun grado (I e II grado) e relativi posti di sostegno.
Le Prove del Concorso
Il concorso prevede una prova scritta computer-based e una valutazione dei titoli:
- Prova scritta: 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti.
- 40 quesiti su conoscenze pedagogiche, psicopedagogiche e metodologico-didattiche.
- 5 quesiti in lingua inglese (livello B2).
- 5 quesiti sulle competenze digitali per l’uso didattico delle tecnologie.
- Punteggio minimo per superare la prova: 70/100.
- Valutazione dei titoli: Saranno considerati i titoli di studio, abilitazioni e altre esperienze documentate, con un peso specifico nella formazione della graduatoria finale.
Posti Disponibili
Il numero di posti disponibili è distribuito su base regionale e varia per ciascuna tipologia di posto e grado di istruzione. Ad esempio:
- Scuola dell’infanzia e primaria: Opportunità su posti comuni e di sostegno.
- Scuola secondaria di I e II grado: Numerosi posti per discipline specifiche come lettere, matematica, scienze e lingue straniere.
Nel dettaglio, il documento ufficiale riporta che alcune regioni come Lombardia, Lazio e Campania offrono un maggior numero di posizioni disponibili rispetto ad altre.
Scadenze e Documenti Necessari
È fondamentale rispettare le scadenze per la presentazione della domanda e preparare tutti i documenti richiesti, tra cui:
- Certificati di titolo di studio e abilitazione.
- Ricevuta di pagamento del contributo di segreteria (€10 per ciascuna procedura selezionata).
Perché Partecipare
Questo concorso rappresenta una tappa fondamentale per entrare nei ruoli di docente a tempo indeterminato, contribuendo al miglioramento del sistema educativo italiano, anche in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Conclusione
Il Concorso Docenti PNRR 2 è un’opportunità unica per chi desidera una carriera stabile e gratificante nel mondo della scuola. Preparati al meglio, studia i materiali disponibili e assicurati di seguire tutte le indicazioni ufficiali per partecipare senza intoppi. Visita il sito ufficiale per ulteriori dettagli e consulta la nostra pagina per restare aggiornato su tutte le novità del settore.
Link Utili
- Portale unico del reclutamento
- Dettagli ufficiali del concorso (Infanzia e Primaria)
- Dettagli ufficiali del concorso (I e II Grado)
- Presenta domanda (Infanzia e Primaria)
- Presenta domanda (I & II Grado)
- Scheda UIL Infanzia e Primaria
- Scheda UIL I e II Grado
- Posti disponibili per regione e disciplina