Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito filosofico e umanistico inerenti l’esperienza didattica e metodologica. Il corso focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti alla Psicologia e alla Sociologia ed aspetti inerenti la Filosofia e la Pedagogia.
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea;
- Diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Piano formativo
| Materia | SSD | CFU |
|---|---|---|
| SOCIOLOGIA GENERALE | SPS/07 | 6 |
| PEDAGOGIA SPERIMENTALE | M-PED/04 | 9 |
| PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | M-PED/03 | 2 |
| ESAMI A SCELTA TRA: | ||
| FILOSOFIA TEORETICA | M-FIL/01 | 12 |
| STORIA DELLA FILOSOFIA 1 | M-FIL/06 | 6 |
| STORIA DELLA FILOSOFIA 2 | M-FIL/06 | 6 |
| PSICOLOGIA GENERALE | M-PSI/01 | 6 |
| TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA | SPS/08 | 12 |
| METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE | SPS/07 | 6 |
| PSICOLOGIA SOCIALE | M-PSI/02 | 6 |
| STORIA DELLA PEDAGOGIA | M-PED/02 | 12 |
| PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | M-PSI/04 | 12 |
| PEDAGOGIA GENERALE | M-PED/01 | 6 |
| TOTALE CFU | 42 | |
| PROVA FINALE | 1 |